Dopo

Più riguardo a DopoNon sono mai stata un’appassionata di thriller: sono una ragazzetta un po’ così, che si impressiona facilmente. Poi invece ho scoperto che è un genere con tutti i suoi elementi, le sue chiavi riconoscibili, gli ingredienti che dosati in modo diverso o con qualche sostituzione regalano sfumature di sapore nuove e interessanti. Ho imparato a apprezzare il genere, per restare in tema, dopo averlo smembrato e analizzato: messo lì, sul tavolo delle autopsie, non fa poi così tanta paura.
“Dopo” di Koethi Zan ha tutti gli elementi giusti: il cattivo, ragazze rinchiuse in uno scantinato, la ricerca della verità, e un colpo di scena così sorprendente che per preservarne l’effetto Longanesi, editore della versione italiana, ha rispolverato l’antica pratica di sigillare le ultime pagine del romanzo.
Più della trama, avvincente come da richiesta, quello che mi è piaciuto è come l’autrice abbia sovrapposto due figure che per assunto dovrebbero incarnarsi in personaggi diversi; in “Dopo” la vittima diventa anche l’investigatore, e la sua ricerca si svolge in più piani: il presente e il mondo fisico da un lato, la memoria e la ricostruzione di quello che si sa o che si crede di sapere dall’altro. Ecco che allora la ricerca della verità non è più solo lo strumento per risolvere il caso, ma esce dal genere e si riappropria della sua dimensione esistenziale.
Quattro teschietti su cinque.

 

_______________________________________________________

Se questi appunti hanno smosso la tua curiosità, cliccando sui link qui sotto potrai acquistare una copia del libro nel tuo formato preferito, senza alcun sovrapprezzo e Amazon mi riconoscerà una piccola percentuale. Grazie.

Dopo – Kindle

Dopo – Copertina rigida

Dopo – Tascabile

2 Comments on Dopo

  1. Ciao un bel thriller che ho letto è di Faletti, Io uccido leggilo è bellissimo 🙂

Rispondi

UA-83207466-1