L’una e l’altra

Un romanzo complesso, stratificato, che tocca temi importanti: che meraviglia di libro!  Due storie che si svolgono a distanza di secoli, unite da un filo sottile. Georgia detta George e Francesca, o meglio, Francesco del Cossa sono entrambe alle prese con la definizione della propria identità attraverso un movimento costante e ondivago di identificazione e distanziamento dai propri modelli. E non si tratta solo di identità di genere, ma anche di capacità di rappresentare il mondo e di conseguenza interpretarlo attraverso le immagini e le parole. In particolare c’è un collegamento costante sullo sguardo: l’affresco e la verità dell’arte, il video porno e la rappresentazione di un racconto della realtà, lo sguardo del potere che spia la madre attivista, l’osservazione incrociata delle due protagoniste, lo sguardo di curiosità che rivolgono l’una verso l’altra pur con tutti i limiti che qualunque interpretazione porta inevitabilmente con sé.
Il libro è diviso in due parti e può essere letto indifferentemente iniziando dalla storia di Francesco, ambientata a Ferrara nel ‘400 o da quella di George, adolescente dei giorni nostri. Come in un gioco di unire i puntini tutti gli elementi disseminati nelle due novelle si ricollegano solo alla fine, facendo venire a galla spunti e riflessioni che vanno oltre la trama. Credo sia proprio questa la forza del libro: spargere indizi e richiami come in un giallo, avviluppando misteri che solo in un secondo momento vengono chiariti, piccole tessere di un mosaico che “tu intanto tienile lì” e poi infatti alla fine si rivelano tutte fondamentali per evidenziare le numerosissime sfaccettature di cui è composta la ricerca delle protagoniste. Personalmente l’ho trovato avvincente ma riconosco che alcune scelte di scrittura poco convenzionali potrebbero scoraggiare un lettore non motivatissimo: il mio consiglio spassionato è di tenere duro e superare questi ostacoli apparenti perché ne vale davvero la pena.

 

____________________________________________________________

Se questi appunti ti hanno incuriosito cliccando qui puoi acquistare una copia del libro nel tuo formato preferito, senza alcun sovrapprezzo e Amazon mi riconoscerà una piccola percentuale. Grazie.

 

Rispondi

UA-83207466-1