Io negli anni ’90 non ero ancora nata

E insomma, nessuno mi ha chiesto niente ma io la lista delle 10 canzoni preferite degli anni ’90 la voglio fare lo stesso. Posso, no? Che poi probabilmente nessuno mi chiede mai nulla perché è noto che io negli anni ’90, per carità, signora mia, solo Mozart e Schubert (questo è un modo carino per eludere la realtà, ovvero che nessuno mi chiede mai nulla perché a nessuno gliene frega nulla di quello che penso, ma ormai internet mi ha viziata e faccio fatica a credere che la mia opinione su un argomento che non conosco per nulla sia meno che imprescindibile).

Perciò ecco: io negli anni ’90 ascoltavo solo la musica di gente morta, lo sanno anche i sassi. Quindi nella lista non ci saranno i meglio capolavori dell’epoca bensì quelle 10 canzoni che in un modo o in un altro sono riuscite a penetrare il mio sbarramento auricolare e che quindi possiamo suddividere in tre sottoliste.

A – Le canzoni che per caso ho sentito e di cui mi ricordo

Siccome sono sempre stata una ragazzetta romantica pure se studiavo armonia e mi spaccavo la schiena sugli studi di Clementi, io degli anni ’90 mi ricordo soprattutto le canzoni d’ammore. Ecco a voi quindi

Oh, erano anni di amori tormentati. Se avessi saputo cosa sarebbe successo poi mi sarei concentrata di più su musiche della categoria B e C

B – Robe che mi regalavano o che mi trascinavano a sentire

Mia cugina, non si sa perché, mi aveva regalato il disco. A me non è che dispiacesse, però la comprensione dei testi cozzava malamente con quelli che sulla carta erano i miei voti in inglese e quindi l’ho sempre ascoltata con un misto di senso di sfida e perplessità.

E vabbè. Questa. CIAO.

C – Robe che mi costringeva a sentire mia sorella

Eppure lei ci ha provato. Più e più volte. Ma dovevamo aspettare il 2006 perché le mie orecchie fossero pronte. Adesso quasi tutti i gruppi che mi consigliava sono diventati i miei preferiti anche se all’epoca li detestavo dal più profondo del mio essere. Invece mi ricordo che questi li ascoltavo sempre volentieri. I misteri.

Poi ovviamente c’era anche quello che mi andavo a cercare da sola. Ma era molto poco. Anche se molto bello. Tipo:

Questo è quanto.
Adesso, rivedendo nero su bianco (o su giallino-rosato) quello che ascoltavo mi rendo conto che alla fine se non mi viene mai chiesto di fare questi elenchi c’è più di un motivo. Ma non posso farci nulla, per me tutte le cose belle sono arrivate dopo, tutte insieme. E buona parte degli anni ’90 non l’ho ancora finita di esplorare – ultimo esempio: “ehi, sai che ho scoperto questo gruppo FIGHISSIMO, no, davvero, TROPPOBBRAVI, si chiamano tipo Soul Asylum o qualcosa, no devi troppo ascoltarli perché spaccano”- ecco.

E poi ho scoperto solo un anno fa questa canzone, che secondo me è una delle canzoni più belle del mondo. E per fortuna non l’ho conosciuta quando è uscita, altrimenti ciao Clementi, ciao Conservatorio, cosa avrei fatto? sarei stata come tutti voi branco di debosciati? e poi cosa mi sarebbe rimasto da scoprire adesso?

1 Comment on Io negli anni ’90 non ero ancora nata

  1. OMG!! I Soul Asylum?? Io li adoravo. Nel ’95 uscì il loro album più bello, Let Your Dim Light Shine. Fu la colonna sonora dell’estate dei miei 18 anni.

Rispondi

UA-83207466-1